La TORTA al CACAO SOLO ALBUMI, SENZA FARINA e SENZA BURRO è una torta morbida dal
sapore intenso.
E' una torta molto
CIOCCOLATOSA ma è SENZA FARINA e SENZA BURRO, quindi è davvero
perfetta per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Inoltre, ho utilizzato il
CACAO AMARO...insomma, non sarà quel poco di zucchero a rovinarci la
linea, che dite?
Il CACAO, alleato del
cuore e del cervello, oltre ad essere ricco di proteine e sali
minerali contiene la SEROTONINA, la proteina della felicità! :-) Non
a caso il CACAO è un favoloso antidepressivo!
Questa torta nasce dal
RECUPERO ALBUMI! Capiterà anche a voi di ritrovarvi con albumi
avanzati...tipo i classici 6 albumi rimanenti dalla crema
pasticcera???
Ecco allora questa torta
fa proooprio il caso vostro! :-)
INGREDIENTI
6 albumi
150 g di zucchero di
canna integrale
50 g di zucchero a velo
110 g di cacao amaro in
polvere
1 tazzina da caffè di
olio extravergine d'oliva
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
PROCEDIMENTO
Come potete vedere in
figura, come prima mossa montate gli albumi a neve.
Poi aggiungete gli
zuccheri, il pizzico di sale e la vanillina e, sempre con l'aiuto di
una frusta elettrica, continuate a mescolare il tutto.
Aggiungete ora il cacao
amaro (possibilmente setacciato) e mescolate; poi aggiungete l'olio e
mescolate ancora fino ad ottenere un composto semiliquido, liscio ed
omogeneo.
N.B. Se vi rimane qualche
grumo, non preoccupatevi troppo...tanto si tratta di cacao e non di
farina: avere dei punti con una maggiore concentrazione di cacao non
sarà un problema! :-)
Ora riempite la teglia
con il composto (io mi trovo molto bene con le teglie di silicone),
livellate ed infornate (forno ben caldo, mi raccomando) a 180-200°C
per circa 20-30 minuti al massimo.
Il mio composto, nella
teglia, aveva uno spessore di circa 2 cm: anche questo influirà sui
tempi di cottura (oltre la capacità che ha il vostro forno...il mio
scalda pochissimo)!
La PROVA STECCHINO sarà
sempre e comunque la miglior prova per capire se la vostra torta è
cotta!
Se vedete che si cuoce
molto sopra (come spesso capita a me con il mio forno davvero scarso)
allora SEMI-COPRITE la teglia con un'altra teglia! Eviterete, così, bruciature sgradevoli!
Fate raffreddare la
vostra torta, spolverate di zucchero a velo e servite!
Allora non mi rimane che
augurare a tutti una BUONA DOSE di SEROTONINA! Ahah!
unospicchiodimelone!
Con la scusa di recuperare gli albumi hai proposto una ricetta buona e leggera, complimenti per la presentazione, quel giocetto visivo io lo faccio con il cacao sui piatti dei dolci ma sulla torta fa molto più effetto. Bravissima Irene un abbraccio
RispondiEliminaMa grazie Serena! Mi fa molto ma molto piacere ciò che dici! :-)
Eliminaio amo il riciclo in cucina, lo sai, e quindi non posso che apprezzare moltissimo qst tua ricetta! in più è anche leggera quindi già le stelline salgono a 2. Se poi mi dai anche qst buona dose di serotonina arriviamo a 3 e aggiungiamo un cuoricino! :D
RispondiEliminaAhah! MA grazie! Troppo carina!!!
EliminaOooooooo che meraviglia!!la preparerò per le mie bambine!!
RispondiEliminaMa grazie cara! :-)
EliminaDoppia dose, grazie! Bellissima! Mi gusta molto. Brava Ire! La metto nella mia raccolta di g+, così saprò cosa fare gli albumi la prossima volta che faccio la carbonara!
RispondiEliminaUn bacio!
Ma grazie tesoro! Onoratissima! :-)
EliminaAnche a casa mia si ricicla tutto e tu hai saputo riciclare gli albumi alla grande !
RispondiEliminaMa grazie!!!
Eliminaormai lo sai che le torte leggere sono la mia fissazione ;) questa è tanto golosa quanto sana quindi non mi resta che salvarmi la ricetta! e la decorazione con i cucchiaini è deliziosa! complimenti cara, buona giornata :)
RispondiEliminaGrazie cara! Sì...quando ti abitui ad eliminare degli ingredienti non riesci più a tornare indietro! Ahah! vero! Grazie!
EliminaIn casa amiamo molto il cioccolato e questa torta piacerebbe molto ai miei figli, segno la ricetta. Un bacione e buona giornata
RispondiEliminaGrazie mille cara Fabiola! Un bacione anche a te!
EliminaQue bueno con vainilla.
RispondiEliminaY la presentación bien bonita.
Un saludito
Grazie cara amica!
Eliminacaspita che buona!! Ricetta iper interessante Ire! Me la segno! Mi ricorda vagamente la Angel cake, ma qui non serve la farina.
RispondiEliminaCosa dici se la provo nello stampo del ciambellone? Buona serata! :-*
Angel cake? Vado a vedere la ricetta! Secondo me viene benissimo a ciambella! :-) Fammi sapere! Un bacione!
Eliminaps. Ho scritto una cavolata, qui non c'è lievito, non ha senso usare il ciambellone! La provo in una teglia come la tua, almeno mi viene perfetta!
RispondiElimina(Scusa per il doppio commento!)
Ma che scusa! Prova con un pochino di bicarbonato! Comunque mi hai incuriosito e proverò io! Ahah!
EliminaChe buonaaaaaaaaaaaa... soffice.. tutta cacao!!! smack
RispondiEliminaMa grazie cara!
Eliminaeeehhhhh capiraiiiii!!!!!è fantasticaaaaaa
RispondiEliminaAhah! Grazie cara!
EliminaCiao Irene! Questa versione di torta al cioccolato mi incuriosisce molto, soprattutto per l'uso del cacao amaro e dei soli albumi che io normalmente non faccio. La proverò prestissimo! Grazieee! A presto.
RispondiEliminaMa grazie a te carissima!!!
EliminaGrande Irene! Anch'io sono una patita dei "dolci senza". Ma i miei familiari ogni tanto mi dicono: ma quando ci rifai qualche dolce "con"? ahahaha Però intanto si sbafano tutto ehehehe
RispondiEliminaciao, un abbraccio, Anna
Ahah! Hai ragione! Anch'io ho il marito che richiede le cose CON ma poi compra tutti i prodotti SENZA...perchè alla fine si sta meglio! :-) Un bacione!
EliminaWow questa torta è super <3 ed è anche senza glutine. Grandissima Irene, la provo sicuramente, ho bisogno di serotonina in qst periodo :-D un abbraccio, Leti
RispondiEliminaMa ciao cara! Infatti ti ho pensato!!! Ahah! Un abbraccio anche a te!!!
EliminaChe meraviglia senza farina! Poi la decorazione molto originale
RispondiEliminaStupendo
Un bacio
Grazie Babaluccia! Sono contenta ti piaccia! :-)
EliminaQuesta me l'ero persa...Che buona mamma mia, perfetta anche per me che sono celiaca, ma soprattutto per la serotonina, me ne servirebbe a vagonate ahahah...Un abbraccio carissima Irene
RispondiEliminaAhah! Sì esatto! La serotonina fa sempre bene! Un bacione carissima!
EliminaCiao, dovevo smaltire un po' di albumi e ho preso spunto dalla tua ricetta :)
RispondiEliminaNel blog la mia versione!
Baci
Ciao carissima! MI fa piacere sapere che ti ho ispirato! :-)
EliminaCiao Irene! Ottima questa torta, senza glutine e senza burro, davvero un bella idea. Ti mando un abbraccio.
RispondiEliminaCIao carissima! Che piacere sentirti! Grazie! Mi fa molto piacere sapere he ti piaccia! Un abbraccio anche a te!
EliminaOttima ricetta! Vuoi partecipare al contest "The Mistery Basket"? Mi farebbe molto piacere; se ti va fai un salto a leggere le semplici regole. Ciao da Franca di cannellaegelsomino.blogspot.it
RispondiEliminahttps://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/the-mistery-basket-gennaio-febbraio-2018.html
Ciao carissima! MI fa piacere che la ricetta ti piaccia! Grazie per l'invito! Un bacione!
Eliminachè spettcolo!!!!chè spettacolo davvero...adoro le torte al cioccolato
RispondiEliminaCiao bellissima! Grazie! Sono davvero contenta che ti piaccia! :-) Un bacione!
EliminaCiao! Mi rendo conto che è una ricetta un po' vecchia, non so se leggerai il commento, in ogni caso avrei una domanda. Ma si conserva in frigo o a temperatura ambiente? Per quanti giorni? Grazie
RispondiEliminaQuesta torta mi ispira moltissimo poi è un ottimo modo per utilizzare gli albumi che a volte rimangono a soggiornare in frigo dopo altre preparazioni. Da appuntare! Grazie!
RispondiElimina